Nato dalla collaborazione di 9 Enti di Servizio Civile Universale delle Marche, dal territorio per il territorio:
- Grimani Buttari
- Comune di Macerata
- Comune di Fermo
- Comune di Ascoli Piceno
- Comune di Ripatransone
- ASUR Marche
- Unione Montana Potenza Esino Musone
- Associazione Spazio Cultura
- CSeVoCa – Società Cooperativa Sociale – Impresa Sociale
MAR23: Marche Attive e Resilienti è frutto di un lavoro di collaborazione e condivisione che vede coinvolti 131 singoli Enti di Accoglienza di cui 108 Comuni delle Marche (su un totale di 224 Comuni totali della Regione), 3 Unioni Montane, 26 enti del Terzo Settore e comprende nella rete 2 enti non ancora accreditati. Coinvolge il “Servizio Regionale Formazione Lavoro e Centri per l’Impiego” oltre a numerosi partner nei singoli progetti.
Ogni ente co-programmante contribuisce in modo determinante alla realizzazione del programma, alcuni per le caratteristiche territoriali, altri per le caratteristiche di mission.
Ciascuno rappresenta un tassello fondamentale e dimostra come le peculiarità di ogni territorio, ( le Marche, l’unica regione al plurale! ), sappiano amalgamarsi efficacemente ed in modo trasversale nel sostegno, nell’ inclusione, nella partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale del Paese.
I veri attori di questo processo saranno i giovani: 782 saranno i giovani impiegati in 31 diversi progetti su tutto il territorio marchigiano.
Il programma dimostra particolare sensibilità ai giovani con minori opportunità, 58 sono i posti loro riservati.
