Tutti i giovani con età compresa tra i 18 ed i 28 anni (28 anni e 364 giorni) possono partecipare ai progetti di Servizio Civile Universale.
Per candidarsi occorre essere in possesso dello SPID (Sistema Pubblico Identità Digitale) e presentare la domanda quando i BANDI sono aperti.
I bandi di Servizio Civile Universale sono pubblicati, solitamente, con cadenza annuale.
Il dettaglio dei bandi e dei progetti sono pubblicati sui siti degli Enti di Servizio Civile Universale attuatori, oltre che sul sito del Servizio Civile Universale.

- Individuare un settore e i progetti di interesse. Leggere attentamente gli obiettivi e le attività, e scegliere il progetto. ATTENZIONE: se ne può scegliere solo uno! Il consiglio è di scegliere quello più idoneo e corrispondente alle inclinazioni e/o attinente al percorso di studi del giovane. Vedi qui i nostri progetti.
- Scegliere una sede di attuazione. Vedi qui le sedi.
- Presentare la domanda, allegando alla stessa ogni documento necessario alla candidatura (es. curriculum, attestati di formazione, ecc.) attraverso l’apposito portale, accessibile dai siti degli Enti attuatori. Puoi vedere qui il sistema di selezione per presentare tutti i documenti necessari ad acquisire il punteggio più elevato possibile. CLICCA QUI PER PRESENTARE LA DOMANDA.
- Prepararsi al colloquio di selezione, leggendo le attività che si andranno a svolgere e informandosi sulle attività dell’Ente, in modo da poter dimostrare all’atto della selezione la “giusta” motivazione a partecipare.
- I nostri progetti prevedono delle quote di partecipazione riservate ai giovani con minori opportunità: bassa scolarità (non aver conseguito il diploma di scuola media superiore) oppure per i giovani in difficoltà economiche (ISEE < 10.000€). Se conoscete giovani appartenenti a queste categorie, coinvolgeteli a partecipare!